Applied Computational Logic and Artificial Intelligence
Presso ACLAI Lab, parte del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara, studiamo, progettiamo, e offriamo soluzioni d’Intelligenza Artificiale (IA). La nostra ricerca ruota attorno allo stretto legame tra logica e IA, e il nostro obbiettivo primario è la costruzione di strumenti matematicamente validi e formalmente verificati. Siamo parte del gruppo di ricerca OVERLAY.
Team

Prof. Guido Sciavicco
Professore associato

Dr. Giacomo Piva
Professore a contratto

Dr. Ionel Eduard Stan
Dottorando

Dr. Giovanni Pagliarini
Dottorando

Federico Manzella
Studente
Progetti
Fingerprinting geochimico di prodotti alimentari e risorse idriche
Studiamo, progettiamo e implementiamo protocolli per il fingerprinting geochimico basati su dati fisici, chimici e isotopici. Collaboriamo con il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara (Italia), l’Università di Còrdoba (Spagna) e la Fondazione Ayesa (Siviglia, Spagna)
Sistemi di gestione di dati medici e supporto alle decisioni
In collaborazione con il Centro di Ricerca per lo Studio della Menopausa e dell’Osteoporosi dell’Università di Ferrara, stiamo progettando e mantenendo un centro di elaborazione dati dotato di un innovativo sistema di supporto alle decisioni.
Classificazione di serie temporali
Progettiamo e studiamo nuove tecniche di classificazione delle serie temporali utilizzando metodi simbolici di estrazione della conoscenza basati su logiche temporali. Al momento, stiamo applicando le nostre tecniche a molti task; tra questi, lavoriamo con Siemens Europa, e stiamo cercando di costruire sistemi che permettano di prevedere la necessità di manutenzione delle turbine a gas.
Classificazione di immagini
Stiamo studiando nuove tecniche per classificazione e segmentazione di immagini utilizzando metodi simbolici di estrazione della conoscenza basati su logiche spaziali. Queste tecniche hanno mostrato risultati promettenti su problemi che coinvolgono immagini satellitari/aeree.
Classificazione e estrazione di conoscenza da documenti medici
Questo progetto, attualmente in fase di progettazione, mira a costruire un sistema basato sull’intelligenza artificiale testuale che sia in grado di aiutare un medico a identificare, classificare ed estrarre informazioni da documenti di ricerca medica pubblicamente disponibili. Per questo progetto collaboriamo con il Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara.
Open data per tutti
Questo progetto, attualmente in fase di progettazione, ha l’obiettivo di offrire un livello intermedio tra le fonti di open data amministrative ed economiche italiane e l’utente finale. Stiamo realizzando questa idea in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.
Ricerca
- Dr. Davide Orsini
- Dr. Alan Bimbati
- Dr. Enrico Cominato
- Dr. Luigi Grossi
- Dr. Eduard Stan
- Dr. Federico Bulzoni
- Dr. Simone Gnani
- Dr. Alessia Paoletti
- Dr. Alessandro Passantino
- Dr. Elisabetta Gentili
- Dr. Alessandro Vaccari
- Dr. Maxim Nitsenko
- Dr. Stefano Trevisani
- Dr. Arianna Soriani
- Dr. Andrea Bercé
- Dr. Alberto Paparella
- Dr. Gabriele Spina
- Dr. Federico Vancini
- Federico Manzella